Stats Tweet

Colletti, Lucio.

Filosofo italiano. Formatosi intellettualmente alla scuola di G. Della Volpe, è divenuto in seguito teorico e studioso del marxismo, nel quale ha individuato la presenza di due componenti di pensiero contraddittorie: una componente "scientifica" e una "filosofica". Quest'ultima, a giudizio del C., essendo fondata sulla dialettica hegeliana (basata sulla "contraddizione dialettica") rappresenta una contraddizione nei confronti della scienza e del materialismo, il cui assioma fondamentale è il principio della non contraddittorietà. Tra le sue opere: Ideologia e società (1969), Il marxismo ed Hegel (1969), Il futuro del capitalismo (1970), Tramonto dell'ideologia (1980), Pagine di filosofia politica (1989),.La fine della filosofia (1999). Corteggiato politicamente prima da Pannella poi da Craxi, debuttò attivamente in politica nel 1994 quando entrò nel movimento politico di Forza Italia, per cui venne eletto deputato nel 1996 e riconfermato nel 2001. Fece parte del Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione (1996) e fu membro della III Commissione permanente esteri (1996) (Roma 1924 - Livorno 2001).